Il PFU (Pneumatici Fuori Uso) è la tassa sullo smaltimento degli pneumatici introdotta con Decreto Ministeriale 82 dell’ 11 Aprile 2011. Il PFU è un contributo ambientale che ha lo scopo di finanziare il corretto smaltimento dello pneumatico, fondamentale per evitare spreco di risorse e per la sicurezza dei cittadini.
Lo SportContact 6 è il nuovo pneumatico super sport Continental del segmento high‑performance che migliora nettamente le performance del modello precedente in termini di manovrabilità, precisione di guida e resa alle alte velocità.
Nei precedenti articoli, abbiamo affrontato numerose tematiche circa le caratteristiche degli pneumatici, analizzando le singole peculiarità ed esigenze di strada e di guida; ci siamo, altresì, soffermati sulla differenza, i vantaggi e gli svantaggi degli pneumatici invernali, di quelli estivi e di quelli all season, cosa offrono e garantiscono, ma questa volta il viaggio di gommasubito.it si sofferma nell’analisi di un nuovo prodotto della famiglia Continental, che presenta caratteristiche di altissima qualità e vantaggi al fine di creare uno pneumatico sportivo di eccellenza… SportContact 6.
La casa produttrice tedesca, la Continental, ha una vita lunghissima ed è uno dei primi produttori mondiali di pneumatici, di sistemi di frenata, di sistemi di controllo di stabilità del veicolo e di altre parti per automobili e autocarro.
Negli anni si è sempre distinta per prodotti di alta qualità ed eccellenza, distinguendosi nel mercato di pneumatici. Vanta, inoltre, di una vasta gamma di modelli con caratteristiche sempre più moderne e vicine alle esigenze delle auto e degli automobilisti.
Continental lavora per raggiungere un obiettivo: garantire la sicurezza sulla strada, senza rinunciare al comfort e al piacere di guida.
Se ti stai trovando a leggere quest’articolo è probabilmente perchè possiedi un’auto sportiva o ad altissima prestazione e sei interessato a conoscere le peculiarità di questo prodotto, dunque continua la lettura e scopri maggiori dettagli.
Quali sono le principali caratteristiche di SportContinental6?
Il successore dello SportContact 5 è stato sviluppato per ottenere il miglior equilibrio tra precisione di guida sull'asciutto e aderenza sul bagnato
La tecnologia Black Chilli, che è la composizione della nuova mescola, assicura una maggiore interconnessione tra pneumatico ed il manto stradale. Nel nuovo SportContact 6, anche quando portato al limite, sono infatti due i fattori che garantiscono massima aderenza: la mescola innanzi tutto è progettata per “inserirsi” letteralmente nelle micro irregolarità della strada. Praticamente, ed è questa la seconda specificità, si lega all’asfalto tramite connessioni atomiche che agiscono temporaneamente e a livello nanoscopico come piccole ventose, per conseguire la massima aderenza in tutte le condizioni e fasi di guida: curva, frenata e accelerazione. Su asciutto e bagnato, per una condizione ottimale di guida.
Per raggiungere massima maneggevolezza ed affidabilità, anche a velocità elevate, gli ingegneri di Continental hanno fatto ricorso ad una nuova tecnologia di vettorizzazione delle forza per il trasferimento ottimale della stessa al suolo. Questa tecnologia sfrutta in modo specifico tutti gli elementi del battistrada, situati nella superficie interna, esterna e centrale del pneumatico.
L’ottimizzazione del disegno del battistrada ed il profilo a Macro-Blocchi avanzato consentono una migliore precisione dello sterzo ed un’elevata stabilità di guida in curva. SportContact6 assicura il massimo controllo in ogni condizione di guida del veicolo.
La speciale cintura tessile ibrida adattiva Aralon 350™ consente la massima stabilità di guida in qualsiasi condizione fino a 350 km/h. Infatti, il nuovo modello di Continetal, è omologato per velocità fino a 350 km/h e di conseguenza deve garantire performance perfette quanto a frenata, maneggevolezza, stabilità, ma anche una struttura in grado di sopportare l’enorme forza centrifuga che si sviluppa a velocità elevatissime. Per fare ciò, hanno utilizzato “Aralon 350” un materiale innovativo sviluppato proprio per lo SportContact 6: si tratta di una fibra sintetica in cui due rigidi filati di aramide si intrecciano tra loro alternativamente con uno più flessibile di nylon. Inglobata nella gomma, questa struttura è posizionata sotto il battistrada come prima cintura “tessile” priva di elementi di giunzione. Questa struttura funziona come una cintura d’acciaio che avvolge il pneumatico, per garantirne un comportamento sicuro fino a 350 Km/h.
Di certo, questo nuovo prodotto presenta delle evidenti caratteristiche superiori rispetto ai suoi antecedenti, ed è stato calcolato che la precisione di guida è migliorata del 14%, la maneggevolezza su asciutto del 11%, l’aderenza in pista è cresciuta del 4%, e le caratteristiche relative all’aderenza sul bagnato sono migliorate complessivamente del 2%, rispetto a quelle già ottime offerte dal modello precedente. Come se non bastasse, comfort e durata sono aumentati del 7%.
Inoltre, la gamma di offerta è varia poiché esistono, 41 misure per cerchi da 19 a 23 pollici.
Insomma, le aspettative degli utilizzatori sono sempre altissime, ma questa volte, così come le altre volte, la casa Continental non delude, anzi stupisce sempre più con l’utilizzo di tecniche innovative e all’avanguardia.
Rimane sempre un marchio di eccellenza che fortifica la sua storia e i suoi prodotti, garantendo altissime performance e massima sicurezza stradale.
Acquista il tuo SportContact 6 al prezzo più basso.
Guarda lo spot :
TAG: #sportcontact6 #continental #casatedesca #blackchilli #aralon350
Chi legge da solo è una spia. Condividilo!